ART&SCIENCE 2016 – IL SUONO E IL RITMO DELLA COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Schermata 2016-07-22 alle 02.26.57

A Bari, 19 ottobre al Teatro Petruzzelli: cellule umane percussioniste suoneranno

Se al jazz si preferisce la musica classica o il rock, è una questione di cellule: sì perché le cellule del corpo umano non solo dialogano attraverso scambi chimici ma si scambiano informazioni anche a livello sonoro.

Art&Science è una performance live, un’esperienza entusiasmante che fa dialogare, oltre alle cellule, anche professionalità e artisti in campi d’azione diversi: medici, scienziati, critici d’arte, musicisti, ballerini, stilisti senza confini e senza limiti. Il 19 ottobre, al Teatro Petruzzelli di Bari, andrà in scena un originale evento, che si rinnova di anno il anno, capace di sorprendere con l’originalità e la creatività di Matteo Gelardi, specialista otorinolaringoiatra presso il Policlinico Universitario di Bari e Presidente Fondatore della Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA) che vuole divulgare attraverso le diverse forme d’arte la citologia, ritenendo che al naso siano fatte davvero delle scortesie e non gli sia dato il peso e l’importanza che ha: e forse non ha torto se pensiamo che è proprio attraverso il naso che introduciamo l’aria che è alla base della vita di tutti gli esseri umani.

“Quest’anno il compito sarà affascinante, afferma Gelardi, dimostrerò, assieme ad un importante scienziato, Carlo Ventura dell’Università di Bologna, che le cellule comunicano tra di loro grazie a vibrazioni sonore. Che le cellule hanno “il senso ritmico” cioè: vanno a ritmo con la musica e la mancanza di “ritmo” è segno di malattia!”.

La serata si concluderà con il concerto del gruppo musicale ” Il Complesso di Golgi” un gruppo composto da medici che studiano le cellule che, accompagnati dall’orchestra di Bepi Speranza e dal corpo di ballo “Coreutica”, eseguiranno brani musicali che mimano i ritmi del corpo, dal ritmo cardiaco al ritmo sonno-veglia, passando dal ritmo respiratorio.

Forse, tra non molti anni, potremo spiegarci del perché qualcuno è più attratto dalla musica classica, altri dalla jazz, o magari dal rock! Dipende dai gusti musicali delle nostre cellule? Il microscopio ce lo dirà!

Sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e Il ricavato della serata sarà totalmente devoluto in beneficienza.

Per saperne di più

Il canto delle cellule
https://www.youtube.com/watch?v=D4TmmuKNEac

Cellule ciliate in concerto
https://www.youtube.com/watch?v=mNjUrEH1ztA

http://www.citologianasale.eu/
http://www.nasochiuso.com/

Lascia un commento