L'Isola del Cinema | Appuntamenti ed ospiti fino al 21 luglio

isolacinema-1024x683

L-ISOLA-DEL-CINEMA-ROMA-2015

Mercoledì 20 luglio Mon Roi di Maïwenn Le Besco con Vincent Cassel, mentre al CineLab evento speciale Fantafestival dedicato alla serie TV “Il tredicesimo Apostolo” ed al Renault Lounge incontro “L’Antropologia in Star Trek”

Giovedì 21 luglio, serata speciale Comunità Sant’Egidio con la proiezione de Gli invisibili, il CineLab ospita Fantasticherie di un passeggiatore solitario film vincitore dell’edizione 2015 del Fantafestival e al Renault Lounge “L’influenza della narrativa fantastica su Star Trek”

L’Isola del Cinema, giunta alla ventiduesima edizione e ospitata nell’esclusiva location dell’isola tiberina di Roma sino al 4 settembre, continua la sua programmazione dedicata alla settimana arte.

Sino al 24 luglio L’Isola ospiterà un ricco calendario di conferenze, eventi speciali e proiezioni in programma nella 36° edizione del Fantafestival – Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico. Proprio questa sera, alle ore 21.30 in Arena Groupama si terrà la cerimonia di premiazione di questa edizione e a seguire la proiezione in anteprima dell’attesissimo film Burying the Ex di Joe Dante (L’ululato, Gremlins, Ai confini della realtà), produttore cinematografico, attore, sceneggiatore e critico cinematografico statunitense, formatosi alla New World Pictures, lo studio creato da Roger Corman nel 1970.

L’Isola del Cinema sostiene il Baobab, dove centinaia di migranti chiedono accoglienza e dignità e dove da mesi stanno transitando migliaia di migranti, assistiti con un grande sforzo ed estrema generosità dai volontari del Baobab Experience e da alcune organizzazioni umanitarie, senza alcun sostegno da parte delle istituzioni.

Domani, mercoledì 20 luglio alle 21.30 presso l’Arena Groupama, prevista la proiezione della storia d’amore tormentata Mon Roi, pellicola di Maïwenn Le Besco con Vincent Cassel e Emmanuelle Bercot, penultimo appuntamento della seconda edizione EWF – Europen Women Filmaker, dedicata quest’anno alla cinematografia francese ed in collaborazione con Institut Français Italia e Renault.

La programmazione del 36° Fantafestival propone, alle 22, “Il fantastico prodotto da Mediaset”, un evento speciale che vedrà la proiezione di alcuni episodi della serie TV “Il tredicesimo Apostolo” interpretata da Claudia Pandolfi e Claudio Gioè. Alla serata sarà presente il regista, Alexis Sweet, autore di serie TV di grande successo come “RIS – Delitti Imperfetti”, documentari e spot pubblicitari.

Nell’ambito dello spazio letterario, alle 19 il Renault Lounge accoglierà la presentazione del libro “Stranizza” (Bakemonoloab, 2013) di Valerio la Martire, una vicenda ambientata in Sicilia che si intreccia alla cronaca nera e alla storia di una terra fatta di onore e famiglia, e dell’ultima opera autobiografica di Giampiero Calasso, “Il regista dagli occhi blu”.

Per quattro serate il Renault Lounge ospiterà gli “Effetti collaterali del Fantafestival” (a cura di Tino Franco presidente dell’associazione culturale Nel Blu Studios, in collaborazione con Alberto Ravaglioli dell’associazione Grandi Eventi Culturali che da 36 anni organizza il Fantafestival) che celebra i primi cinquant’anni della più famosa serie televisiva di fantascienza che ha segnato un’epoca: “Star Trek”. Il primo incontro “L’Antropologia in Star Trek”, , moderato da Carlo Modesti Pauer, avrà inizio alle 22 ed è un excursus tra serial e film per esplorare come gli autori della saga abbiano affrontato il confronto tra cultura terrestre e culture aliene, inteso come metafora dell’incontroscontro tra occidente nordamericano e alterità.

Giovedì la Comunità di Sant’Egidio – storico movimento di laici impegnato nell’ecumenismo e dialogo, pace e solidarietà – sarà protagonista di una serata evento che prevede la proiezione de Gli invisibili, di Oren Moverman con Richard Gere nei panni di un uomo disperato tra le strade inospitali di New York City che cerca rifugio al Bellevue Hospital, il più grande centro di accoglienza per senzatetto di Manhattan. Proprio l’amicizia con uno degli ospiti del centro lo aiuterà a ritrovare la speranza di poter ricostruire il difficile rapporto con la figlia che non vede da molti anni. L’incasso sarà interamente devoluto al progetto DREAM, che ha come obiettivo quello di offrire assistenza sanitaria gratuita in luoghi poco agevoli (http://dream.santegidio.org).

Fantasticherie di un passeggiatore solitario, vincitore della scorsa edizione del Fantafestival, è il film in programma al Cinelab introdotto dal regista Paolo Gaudio, alle 22; mentre al Renault Lounge, allo stesso orario, si terrà il secondo incontro dedicato a “Star Trek” dal titolo “L’influenza della narrativa fantastica su Star Trek” nel corso del quale Armando Corridore, direttore delle edizioni Elara, argomenterà sull’influenza della narrativa fantastica che fu d’ispirazione alla narrazione della serie. Questo incontro sarà preceduto dalla presentazione del libro “Roma, le scoperte mai raccontate” (Carta Canta, 2016) della giornalista Laura Larcan, dedicato alle sorprese che la città di Roma ancora regala a chi la abita o la visita.

Lascia un commento