"Ciao Marcello!": Mostra omaggio a Mastroianni: Cesena dal 24 giugno

manifesto Mastroianni

Dalle collezioni fotografiche del Centro Cinema Città di Cesena e della Cineteca di Bologna, un viaggio nel cinema e nella lunga carriera dell’attore a 20 anni dalla morte.

Ciao Marcello! Cesena omaggia Marcello Mastroianni con una mostra dalle collezioni fotografiche del Centro Cinema Città di Cesena e della Cineteca di Bologna. La mostra apre oggi, 24 giugno, alla Galleria Comunale d’arte Palazzo del Ridotto e rimarrà aperta fino all’11 luglio. La mostra si articola in diverse sezioni che accompagnano la vita e i successi del bell’Antonio nazionale, dagli esordi alla celebrità, ai ‘suoi’ registi e alle ‘sue’ attrici, con cui in alcuni casi ha coltivato sodalizi decennali. Si potrà così attraversare mezzo secolo di grande cinema in compagnia di una selezione di foto, provenienti dalle collezioni del Centro Cinema Città di Cesena e dalla Fondazione Cineteca di Bologna e seguendo un fil rouge che collega le seguenti sezioni:

Il giovane Mastroianni
Gli esordi negli anni ’50 e le prime affermazioni

Gli anni della dolce vita
Il decennio dei ’60 aperto dal clamoroso successo in seguito all’interpretazione de La dolce vita e la grande notorietà

Marcello e i suoi registi

Non solo Federico Fellini, ma anche Marco Ferreri, Ettore Scola e altri autori con cui Mastroianni ha mantenuto collaborazioni continuative

Portraits

Ritratti di Mastroianni sul set

Compagni di strada

Gli attori famosi con cui Mastroianni ha condiviso uno o più film

Mastroianni nella fototeca Lorenzo Pellizzari

Un testimonianza della donazione avvenuta al Centro Cinema nel marzo del 2016

Sophia, Catherine e le altre

Le attrici più celebri con cui Mastroianni ha lavorato, una o più ripetute volte

CFRA_LaDolceVita_066

Info Mostra

Galleria d’arte Palazzo del Ridotto
Dal 24 giugno all’11 luglio

Orari: lunedì – venerdì 16.00 – 19.00
sabato – domenica e festivi 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00. In occasione dei venerdì di luglio è prevista l’apertura straordinaria fino alle ore 23.00
L’ingresso è libero

La mostra è prodotta da

Comune di Cesena
Assessorato alla Cultura e Promozione e Fondazione Cineteca di Bologna
Curata da Antonio Maraldi
con la collaborazione di Gian Luca Farinelli Rosaria Gioia e Paolo Zanfini

Lascia un commento