“Il Lago dei Cigni on Ice” e il Teatro Sistina si trasforma in una pista di ghiaccio

locandina swan lake

(@Teatrosistina)

Musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Dal 17 febbraio. E per la prima volta il palcoscenico dello storico Teatro si trasformerà  in una spettacolare pista di ghiaccio.

Una spettacolare pista di ghiaccio nel cuore di Roma: arriva al Teatro Sistina “Il Lago dei Cigni on Ice” e per la prima volta il palcoscenico dello storico teatro si trasformerà in una incredibile Arena, un grandioso spettacolo sul ghiaccio che emozionerà il pubblico romano dal 17 al 28 febbraio. Portato in scena dalla principale Compagnia di danza sul ghiaccio del mondo, The Imperial Ice Stars, non mancherà di incantare spettatori di ogni età con le sue magiche atmosfere e le incredibili evoluzioni di 26 atleti pattinatori, tra loro anche campioni olimpici e mondiali, un cast d’eccezione che si è conquistato una solida fama internazionale.

Con il capolavoro di Tchaikovsky come colonna sonora, “Il Lago dei Cigni On Ice” racconta una storia senza tempo impreziosendola di strabilianti salti e piroette ad alta velocità, di una sublime ed elegante danza su ghiaccio, di sbalorditive acrobazie ed effetti visivi spettacolari.

Negli ultimi 10 anni la Compagnia di The Imperial Ice Stars si è costruita un seguito in tutto il mondo riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica e creandosi, grazie alle proprie personalissime e sofisticate versioni su ghiaccio di balletti classici, una reputazione senza eguali. I precedenti tour (Cinderella on Ice, Sleeping Beauty on Ice, Swan Lake on Ice e The Nutcracker on Ice) sono stati applauditi e acclamati ovunque con standing ovation e recensioni a cinque stelle. Gli spettacoli di “The Imperial Ice Stars” sono andati in scena in alcune delle location più prestigiose al mondo, tra le quali la Royal Albert Hall e il Sadler’s Wells Theatre a Londra, il nuovissimo Marina Bay Sands Grand Theatre a Singapore, il Place des Arts a Montreal e la Piazza Rossa a Mosca.

[tube]https://www.youtube.com/watch?v=o0alFA3Z6u4[/tube]
https://www.youtube.com/watch?v=o0alFA3Z6u4

La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando così un mix di adrenalinica danza su ghiaccio e interpretazione drammatica.

Il direttore artistico Tony Mercer, universalmente riconosciuto come il principale creatore al mondo di questo genere di spettacoli, ha portato la danza su ghiaccio a una nuova dimensione artistica. Il fortissimo cast, composto da 24 pattinatori tutti campioni, alcuni olimpici e mondiali, si è conquistato una fama internazionale grazie alle proprie abilità artistiche, fisiche e tecniche.
“Ispirato dalla mia ricerca sulla partitura originale di Tchaikovsky e dal mio interesse per il racconto, ho voluto dare un’interpretazione realistica di questo amato racconto trasponendolo sul ghiaccio e creando un allestimento che potesse essere messo in scena all’interno di un teatro”, spiega Tony Mercer. “Ho sempre pensato che la mia idea di avere dei cigni che scivolano leggeri sul ghiaccio, potesse essere una scelta totalmente naturale.”

Lo spettacolo vanta i preziosi e sofisticati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le sontuose scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi dell’Australasia, Eamon D’Arcy.

http://www.imperialicestars.com/swan-lake-on-ice

Via Sistina, 129
00187 Roma

Prezzi e Repliche

Biglietti
Poltronissime €55,00
Poltrona e I Galleria €49.50
Seconda Galleria €44.00
Terza Galleria €33.00

Mercoledì 17 Febbraio■ 21:00
Giovedì 18 Febbraio■ 21:00
Venerdì 19 Febbraio■ 21:00
Sabato 20 Febbraio■ 21:00
Domenica 21 Febbraio■ 17:00
Martedì 23 Febbraio■ 21:00
Mercoledì 24 Febbraio■ 17:00
Giovedì 25 Febbraio■ 21:00
Venerdì 26 febbraio■ 21:00
Sabato 27 Febbraio■ 17:00
Sabato 27 Febbraio■ 21:00
Domenica 28 Febbraio■ 17:00

Info e prenotazioni: 06 4200711 – 392 8567896
prenotazioni@ilsistina.it
www.ticketone.it
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina

Botteghino
Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato
Domenica 11.00-19.00 orario continuato

Comunicazione e Ufficio Stampa Teatro Sistina
Federica Fresa +39 335 5481631
Laura Fattore +39 337 735338
stampa@ilsistina.it

IMPERIAL ICE STAR
La compagnia The Imperial Ice Stars nasce nel 2004 dalla collaborazione fra due produttori dell’entertainment, Tony Mercer e James Cundall, con l’impresario ed ex pattinatore Valdislav Olenin.

Tony Mercer, direttore artistico e regista della compagnia, ha oltre 15 anni di esperienza nella creazione di questo genere di shows.
Ha ideato shows come “La bella addormentata on Ice”, “Lo Schiaccianoci on Ice”, “Cenerentola on Ice”, “Barnum on Ice”, “Fantasma dell’Opera on Ice”, “Peter Pan on Ice” e “Carmen on Ice”. Per The Imperial Ice Stars ha creato “La bella addormentata on Ice” (2004-06 e 2007-09), “Il lago dei cigni on Ice” (2006-08), “Cenerentola on Ice” (2008-2010) e un nuovo adattamento di “Lo Schiaccianoci on Ice” (2012-2014). Nei suoi spettacoli ha portato la danza su ghiaccio a raggiungere nuovi traguardi aggiungendo elementi spettacolari e creando così un nuovo genere di ‘Teatro on Ice’.

James Cundall è uno dei primi produttori di spettacoli dal vivo nel mondo con oltre 80 produzioni – musical come “Les Misérables”, “CATS”, “Il Fantasma dell’Opera”, “Miss Saigon”, “Chicago”, “Singin ‘in the Rain”, “Oliver”, “Cabaret” e “We Will Rock You”; spettacoli come “Alegría” del Cirque du Soleil e “Riverdance” ed eventi di solisti quali “Dame Kiri Te Kanawa”, “Josè Carreras”, “Andrea Bocelli”, “Elaine Paige”, “Clive James” e “Jamie Oliver”, per citarne solo alcuni. James Cundall è Chief Executive di Lunchbox Theatrical Productions, con sede nel Regno Unito e filiali in Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, Singapore e le Filippine.

CAST

OLGA SHARUTENKO (ODETTE)
BOGDAN BEREZENKO (PRINCE SIEGFRIED)
MARIA MUKHORTOVA (ODILE)
YAHOR MAISTROU (BARON VON ROTHBART)
ALEXANDR KAZAKOV (BENNO – FRIEND OF THE PRINCE)
FIONA KIRK (QUEEN)

olgavadimlaidbackspin 2

OLGA SHARUTENKO
Fin da bambina, Olga Sharutenko decide di seguire le orme della madre, diventando pattinatrice e iniziando la sua formazione all’età di solo sei anni. Insieme al suo partner, entra a far parte della Nazionale Russa Junior nel 1995 e diventa Campionessa del Mondo Junior. La coppia viene poi invitata a far parte del team Russian National Senior con il quale ottiene grande successo, vincendo numerose competizioni in tutto il mondo. Nel 1999 entra a far parte della compagnia teatrale di pattinaggio russo Ice Stars e si esibisce in Peter Pan on Ice, The Phantom of the Opera on Ice, Barnum on Ice e The Nutcracker on Ice (Regno Unito e tour australiano) interpretando il ruolo di Clara. Olga si unisce a The Imperial Ice Stars nel 2004 e interpreta il ruolo di protagonista della Fata dei Lillà nel tour mondiale di La Bella Addormentata on Ice, Odette nel tour mondiale di Il Lago dei Cigni on Ice e il ruolo principale nel tour mondiale di Cenerentola on Ice. Interpreta Odette e Cenerentola anche per le stagioni della Royal Albert Hall di Londra. Olga ha girato a livello internazionale con Lo Schiacchianoci on Ice. Olga è apparsa due volte nella serie di successo ITV “Dancing on Ice”, in coppia con John Barrowman nel 2006 e con Keith Chegwin nel 2013.   http://www.olgasharutenko.com

BOGDAN BEREZENKO
Bogdan è nato nel 1984 nella città ucraina di Dnepropetrovsk. Inizia a pattinare all’età di quattro anni quando la madre gli regala un paio di pattini. Inizia la propria carriera con le competizioni individuali, ma poi si sposta sul pattinaggio di coppia frequentando un Master of Sports. Partecipa a numerose competizioni, tra cui le tappe del Grand Prix. Parallelamente alle attività sportive, studia legge all’Università di Dnepropetrovsk e gestione aziendale presso l’Istituto di Mosca di Economia e Cultura. Bogdan si è esibito come singolo, in coppia e in ensemble interpretando spesso il ruolo del protagonista su spettacoli sul ghiaccio, ha trascorso tre anni nel Circo on Ice eseguendo esercizi innovativi come quello degli orsi polari sui pattini! Da quando è entrato in The Imperial Ice Stars, Bogdan è esibito in Cinderella on Ice, Swan Lake On Ice e The Nutcracker on Ice. I suoi hobby sono il calcio, il biliardo, il tennis e i videogames.

MARIA MUKHORTOVA (ODILE)
Maria è nata nel 1985 a St Petersbur, e ha iniziato a pattinare all’età di sei anni nella città natale del padre a Lipetsk. Nella sua carriera Maria ha gareggiato alle Olimpiadi e in numerosi Campionati del Mondo, Europei e Russi. Nel 2005, con il suo ex compagno Maxim Trankov, Maria ha vinto il Campionato Mondiale Junior e ha continuato a vincere il Campionato Nazionale Russo nel 2007. Nella stagione seguente ha vinto una medaglia d’argento ai Campionati Europei, seguita da una di bronzo nel 2009 e nel 2010. Sempre nel 2010, Maria e Maxim hanno gareggiato alle Olimpiadi invernali di Vancouver arrivando al settimo posto e ha raggiunto il quarto posto ai Campionati del Mondo.

YAHOR MAISTROU (BARON VON ROTHBART)
Yahor è nato nel 1988 e vive in Bielorussia. Ha iniziato pattinare all’età di cinque nel pattinaggio artistico e un anno dopo ha iniziato la danza su ghiaccio. Ha partecipato a concorsi internazionali, campionati mondiali ed europei. Yahor è entrato a far parte di The Imperial Ice Stars nel 2010 esibendosi nel tour mondiale di Il Lago dei Cigni On Ice, la Bella Addormentata on Ice, Cenerentola on Ice e Lo Schiaccianoci on Ice.

ALEXANDR KAZAKOV
Alexandr è nato nell’agosto 1986 in Bielorussia. Ha iniziato la sua vita nel mondo di pattinaggio artistico all’età di 5 anni ed è stato eccezionalmente allenato dai campioni olimpici Alexei Urmanov e Oksana Kazakova. Alexandr ha gareggiato a livello internazionale per il suo paese (la Bielorussia) ai Campionati Europei consecutivamente nel 2006, 2007, 2008, 2009, 2010. Nel 2008 ha vinto il 1 ° posto ai Campionati ISU di pattinaggio di figura. Nel 2009 e nel 2010 è diventato il campione bielorusso di pattinaggio su ghiaccio. Nel suo tempo libero Alexandr ama guardare e giocare a calcio e lavora anche come allenatore di pattinaggio artistico.

FIONA KIRK
Fiona è nata e cresciuta a Città del Capo, in Sud Africa, dove ha iniziato pattinare all’età di sette anni e ha continuato a rappresentare il Sudafrica a numerosi concorsi internazionali, tra cui i campionati mondiali di pattinaggio di figura. E’ stata anche una campionessa del Sud Africa National Dance per molti anni. È entrata a far Imperial Ice Stars nel 2011 con il suo fidanzato Volodymyr Khodakovsky.

Per l’arrivo di The Imperial Ice Stars a Roma, Bags Live trasformerà il palcoscenico del Teatro Sistina in una grande pista di pattinaggio su ghiaccio. Un evento unico che sarà parte del sorprendente spettacolo de Il Lago dei Cigni On Ice.

Trasformare il palco di un teatro in una temporanea pista ghiacciata non è un compito così semplice!

Deve essere rispettata una tabella di lavoro rigorosa in modo che la pista sia pronta in tempo per l’orario delle prove alle ore 17.00.

Il lavoro inizia il giorno precedente lo spettacolo alle ore 7.00 del mattino, quando i tecnici arrivano in teatro e iniziano lo scarico di due tir di 14 mt. con l’aiuto di 18 tecnici locali. I tir non trasportano solo la pista di pattinaggio, ma anche le attrezzature, i costumi, le scenografie, l’impianto audio e luci.

Il lavoro di allestimento della pista inizia con la realizzazione della base e dei bordi che sono fatti di legno impermeabile e compensato rinforzato. Sul palcoscenico del teatro viene costruita una sorta di vassoio gigantesco della dimensione di 16 mt. x 16 mt. La fase successiva è la più delicata: vanno posti 15 km di tubature all’interno dello spazio e collegati ai collettori che sono poi distribuiti attraverso la base del vassoio e fissati. E’ importante che la distribuzione delle tubature sia estremamente precisa perché, in caso contrario, delle sezioni della pista non si congeleranno.

Dopo aver completato il lavoro sul palcoscenico, i collettori vanno collegati alle unità di refrigerazione esterne al teatro e si comincia a riempire il sistema con una miscela di glicole (antigelo) e acqua.

Una volta che questa miscela inizia a circolare nei tubi la temperatura viene abbassata a -15 gradi. Per velocizzare il processo saranno prima poste 4 tonnellate di granella di ghiaccio, che faranno da base. Sopra a tale base fredda sarà dunque sparsa la miscela che verrà ghiacciata.
Si raggiunge questo punto intorno alle 18.00 del giorno precedente allo spettacolo.

Per tutta la notte e per tutto il giorno successivo (giorno di spettacolo) la pista viene spruzzata ogni 15 minuti fino ad ottenere circa 7 centimetri di spessore che pesa 14 tonnellate. Si arriva così alle ore 15.00 del pomeriggio di spettacolo quando inizia la fase finale di preparazione della pista per ottenere una superficie completamente liscia per le prove e lo show, dopo solo 34 ore dall’inizio dell’allestimento.

La temperatura della superficie è costantemente monitorata giorno e notte per tutto il periodo di permanenza in teatro. Inoltre, sia durante l’intervallo che dopo ogni replica dello show, con acqua calda viene sciolto un primo strato di ghiaccio per poterlo ricreare assolutamente liscio: ciò è fondamentale per permettere ai ballerini di esibirsi nelle loro evoluzioni, salti e piroette strepitose.

SwanLake

ICE FACTS:

La compagnia The Imperial Ice Stars si è esibita davanti a quasi quattro milioni di persone nei cinque continenti. E’ stata in tour in Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong, Singapore, Giappone, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Olanda, Belgio, Finlandia, Principato di Monaco, Sud Africa, Canada, Russia, Romania, Ungheria, Serbia, ma anche a Cipro dove è andata in scena in un anfiteatro all’aperto con una temperature di ben 40° centigradi.

Alcuni dei movimenti eseguiti da The Imperial Ice Stars nei loro shows non sono mai stati eseguiti prima, né in competizione, né su un palco (neanche ai Giochi Olimpici 2010 di Vancouver). Alcuni sono così complessi da non essere mai stati identificati con un nome.

I performers della compagnia hanno vinto più di 250 medaglie in competizioni varie. Alcuni di loro hanno iniziato a pattinare alla tenera età di tre anni.

La compagnia è composta da 44 persone in tour fra attori, tecnici e un medico. Uno staff di 18 persone viene richieste in loco per ogni piazza.

Ogni membro della compagnia ha viaggiato in media per circa 185.000 chilometri (con un Boeing 747 ci vorrebbero 230 ore ed è come fare il giro del mondo 5 volte).

I performers si allenano 9 o più ore al giorno, 6 giorni alla settimana, per 7 settimane per allestire uno show e poi 3 ore al giorno durante il tour.

Il peso dell’intera struttura dello show è di circa 25000 chili che è l’equivalente di 70 grandi pianoforti.

Sono 14 le tonnellate di ghiaccio create in fase di allestimento – lo stesso peso di circa 3 elefanti.

Vengono utilizzati circa 2.500 litri di anti-gelo – abbastanza per riempire 100 impianti di raffreddamento dell’auto.

Il ghiaccio raggiunge la temperature di -15 gradi C., tre volte più fredda del freezer di casa.

In teatro, la creazione della pista di pattinaggio richiede 140 ore di lavoro per l’allestimento, ma solo 30 per lo smantellamento.
La produzione richiede sempre una fornitura di acqua calda quando prepara la pista perché l’acqua calda ghiaccia più velocemente di quella fredda a causa dell’effetto Mpemba.

Ci sono più di 110 costumi ne Il Lago dei Cigni On Ice. I costumi sono stati disegnati dalla rinomata costume designer russa Albina Gabueva, stilista capo del famoso Stanislavsky Theatre di Mosca, e fabbricati dai sarti del famoso Bolshoi Ballet.

Il Lago dei Cigni On Ice ha 143 cambi luce, 22 movimenti aerei, 89 interventi del followspot e 7 cambi di scene.

Lascia un commento