Le classifiche della settimana dal 25 al 31 dicembre

classifiche-wk-52-news

La classifica degli album più venduti in formato fisico e digitale della settimana dal 25 al 31 dicembre si apre con la conferma alla posizione #2 di Le Cose Che Non Ho, il nuovo album di Marco Mengoni. Rimane stabile alla #6 anche Il Volo con L’Amore Si Muove, seguito alla #7 da Biagio Antonacci con Biagio. Guadagnano 4 posizioni i One Direction con Made In the A.M., che passa dalla #15 alla #11; alla #12 si confermano gli Urban Strangers con Runaway. Francesco De Gregori si attesta alla #14 con De Gregori Canta Bob Dylan – Amore E Furto.

Una posizione in più per Gianna Nannini con Hitstory, che raggiunge la #16 e cede la #17 a Fedez con Pop-hoolista Cosodipinto Edition, a sua volta in ascesa di 5 posizioni. Sono 7 le posizioni in più per HITS di Giusy Ferreri, che si aggiudica la #22; sale di 2 posizioni anche J-Ax con Il Bello d’Esser Brutti Multiplatinum Edition, che troviamo alla #24. Alla #26 e alla #34 torna Il Volo, rispettivamente con Live A Pompei, in salita di una posizione, e con Sanremo Grande Amore, che ne guadagna 3. Continuiamo con gli artisti italiani alla #31, dove intercettiamo Mario Biondi con Beyond. La #36 e la #37 vanno a Giosada con l’EP omonimo e a Gigi D’Alessio con Malaterra, che scala 7 posizioni.

3 posizioni in più per i Big Time Rush con BTR, che si piazzano alla #39. Seguono alla #40 Antonello Venditti con Tortuga – Un Giorno In Paradiso – Stadio Olimpico 2015 e alla #41 Marco Mengoni con Parole In Circolo , che sale di 7 posizioni e festeggia la 50esima settimana in chart. David Gilmour è alla #42 con Rattle That Lock. Scala 8 posizioni Mario Biondi, che si aggiudica la #47 con Mario Christmas, seguito alla #48 da Luca Carboni con Pop-up, a sua volta in salita di 4 posizioni. La #50 è occupata da Bruce Springsteen con The Ties That Bind: The River Collection.

Vola di ben 25 posizioni Francesca Michielin con di20, che lascia la #80 e approda alla #55. Doppietta di album in ascesa per i Big Time Rush: 9 posizioni in più per Elevate alla #57, e ben 15 per 24/Seven alla #60. Sono 21 le posizioni guadagnate da Rocco Hunt con SignorHunt, che passa dalla #83 alla #62. Alla #66 e alla #68 ci sono Roger Waters con Roger Waters The Wall e Dave Gahan & Soulsavers con Angels & Ghosts. Massimo Ranieri è invece alla #75 con Canzone Napoletana. Piccola Enciclopedia vol. 1, 2, 3. Rientrano alla #80 i Foo Fighters con Greatest Hits, seguiti alla #81 dai Moseek con Elliott. New entry alla #83 anche per Michael Jackson con Number Ones. Alla #87 e alla #88 registriamo la presenza di Gianna Nannini con Hitalia e di Mariah Carey con Merry Christmas. Ritornano in chart anche Back In Black degli AC/DC alla #91, Kiss Kiss Bang Bang di Baby K alla #95 e Midnight Memories dei One Direction alla #98.

Nella classifica dei singoli più scaricati ed ascoltati in streaming, Maître Gims guadagna una posizione e conquista la #1 con Est-ce Que Tu M’Aimes?. Marco Mengoni è alla #7 con Ti Ho Voluto Bene Veramente. In ascesa di 3 posizioni Roma-Bangkok di Baby K feat. Giusy Ferreri, che va ad occupare la #10, seguito alla #11 da Locked Away degli R.City ft. Adam Levine, che sale a sua volta di una posizione e cede la #12 a Beautiful Disaster di Fedez & Mika.

2 posizioni in più per Volevo Te di Giusy Ferreri, che conquista la #14, seguito alla #15 da Runaway degli Urban Strangers. Si conferma alla #18 How Deep Is Your Love di Calvin Harris & Disciples, mentre alla #21 ritorna Fedez con 21 Grammi. Alla 23 scalano 8 posizioni Nicky Jam & Enrique Iglesias con El Perdón. Il grande classico natalizio All I Want For Christmas Is You di Mariah Carey è alla #27. In ascesa di 6 posizioni Omi con Cheerleader, che va dalla #36 alla #30.

Doppietta di brani in salita per i One Direction alle posizioni #35 e #37: 6 posizioni in più per Drag Me Down e 8 per Perfect. Sono ben 22 le posizioni guadagnate da Maria Salvador di J-Ax, che raggiunge la #36. Sale di 9 posizioni anche Kygo con Firestone feat. Conrad, che troviamo alla #42. Giosada si attesta invece alla #44 con Il Rimpianto Di Te. Chiudiamo con un’altra tripletta alle posizioni #46, #47 e #48, occupate rispettivamente da Luca Lo Stesso di Luca Carboni, Intro di J-Ax ft. Bianca Atzei, che sale di 6 posizioni, e Uptown Funk di Mark Ronson ft. Bruno Mars, che mette a segno un’eccezionale scalata di ben 33 posizioni.

Lascia un commento