(@24htsi) INTERVISTA A RENZO ARBORE: TUTELARE IL TALENTO E LA LINGUA ITALIANI DA DANTE AI CANTAUTORI

Copertina HTSI settembre

Le Domande aprono il mondo,
Le Risposte lo chiudono
[Antonio Moresco]

@24HTSI #AnniversaryProject(@renzo_arbore) #howtospendit #ilsole24ore #news24ore #finanza #Luxury #lifestyle

L’intervista è su HOW TO SPEND IT dall’11/09 in edicola con IL SOLE 24 ORE.

How to Spend It, il mensile di Luxury e Lifestyle del Sole 24 Ore contiene un’intervista a Renzo Arbore. L’intervista è interessante in quanto, attraverso di essa, l’artista sostiene l’italianità e il valore inestimabile della lingua italiana da Dante ai più grandi cantautori italiani del Novecento come Gaber e De Andrè

Qui di seguito alcune anticipazioni e la copertina del numero di settembre di How to Spend It.

Renzo_Arbore_-_foto_di_Augusto_De_Luca

“PENSO ITALIANO E POSITIVO”.

Lo afferma Renzo Arbore in un’intervista al mensile How to Spend It del Sole 24 Ore, in edicola da venerdì 11 settembre.

“È arrivato il momento di rivendicare il posto che ci meritiamo nel mondo. L’Italia non è seconda a nessuno”. Moda, cucina, design, arte, musica, inventiva: tutti nel mondo invidiano la nostra cultura, le nostre tradizioni, il nostro stile di vita, perfino il suono e l’eleganza della nostra lingua sono apprezzati fuori dai confini nazionali , eppure gli stessi italiani non sanno valorizzare, difendere e tutelare la loro ricchezza creativa e produttiva.
Renzo Arbore in un’intervista rilasciata a Nicoletta Polla Mattiot, Responsabile della testata How to Spend It, il mensile di Luxury e Lifestyle del Sole 24 Ore in edicola da venerdì 11 settembre, spiega quanto la lingua italiana sia un bene e un valore da preservare e diffondere : “(…)È assurdo che le istituzioni non tutelino questa grandissima risorsa che è il talento italiano, proprio come non proteggono a dovere la nostra storia, le nostre opere d’arte, per non parlare della nostra lingua, la lingua di Dante, che potrebbe essere diffusa anche attraverso la canzone d’autore”. Già un anno fa Arbore agli Stati Generali della lingua italiana propose di portare nelle scuole la canzone d’autore e di insegnare l’italiano attraverso i testi di Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber e i più grandi cantautori italiani del Novecento. Ora torna a lanciare un messaggio ancora più esplicito: “È criminoso che i nostri giovani talenti debbano fuggire all’estero”

L’Italia è un paese veramente benedetto dalla bellezza, e per questo bisogna che nascere qui torni ad essere una opportunità e un privilegio straordinario.

“Impossibile scegliere un solo luogo in Italia, è impossibile vivere qui e non essere fortemente ottimisti. Dopo ogni periodo no, arriva un periodo si”. Pensare positivo significa saper cogliere il meglio. “Forse per questo sono diventato un talent scout, – dice ancora Arbore – so guardare le potenzialità delle persone e le opportunità che magari si sprecano per mancanza di fiducia, pessimismo, e l’atteggiamento disfattista del vedo tutto nero”.

Positività, speranza, sguardo al futuro: uno punto di vista forte e coerente con How to Spend It, che ogni mese sostiene l’alta imprenditorialità e il made in Italy attraverso le storie di un Paese che – nonostante tutto – continua a “pensare italiano e positivo”.

E a proposito di HOW TO SPEND IT la rivista compie un anno. Il quindicesimo numero, proprio come il primo dello scorso settembre, ha in copertina un omaggio alla moda made in Italy. Allora, sul numero uno, il servizio fu scattato nella settecentesca Reggia di Venaria; oggi, sotto l’ultramoderno vulcano di Oscar Niemeyer. Due patrimoni dell’umanità Unesco, quinte delle tendenze di stagione, che ribadiscono, a distanza di un anno, quel dialogo fra tradizione e innovazione, che è il registro del giornale.

https://twitter.com/24htsi
http://howtospendit.ilsole24ore.com/

Lascia un commento