Giornalisti del Mediterraneo – Vince Amedeo Ricucci (Rai Tg1)

Amedeo-Ricucci-(Rai-TG1)(@amedeoricucci) #GiornalistiDelMediterraneo

LA PREMIAZIONE IL 12 SETTEMBRE,  ALLE ORE 18.30, IN LARGO PORTA ALFONSINA
Giornalisti del Mediterraneo, vince Amedeo Ricucci (Rai TG1)
Nella cinque giorni previsti seminari formatavi e presentazioni di libri

Per tutta la settima, dall’8 al 11 settembre, Otranto farà da contenitore ai seminari e workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

I premi “Caravella” sono stati attribuiti a Giovanni Maria Vian (Direttore Osservatore Romano); Carlotta Sami (ONU); Leo Brincat (Ministro dell’Ambiente del Governo di Malta); Dana Manuela Constantinescu (Ambasciatore di Romania in Italia); Daniele Mancini (Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede); Giovanni Castellaneta (Presidente Sace, ex Ambasciatore d’Italia a Washington); Dario Carella (Vice Direttore TGR Rai); Andrea Maresi (Agcom); Paolo Di Giannantonio (Rai Tg1); Hassane El Guennouni (Hespress); Veronica Gervaso (Mediaset) e Yavuz Baydar (Today’s Zaman). Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito, inoltre, alla Marina Miliare per l’Operazione Mare Nostrum e il contributo che da sempre profonde nella tutela e la salvaguardia della vita umana nel Mediterraneo. A rappresentare la Marina l’Ammiraglio Enrico Pacioni, Direttore dell’Ufficio Pubblica Informazione. Premio “Caravella” anche al Corpo della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera della Marina Militare, per i 150° anni della sua costituzione e per l’impegno che svolge nei complessi compiti e nelle funzioni collegate al mare. A rappresentare le Capitanerie di Porto l’Ammiraglio Ispettore Felicio Agrisano, Comandate Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.

“Un evento che valorizza la nostra Puglia – rimarca Giovanni Liviano D’Arcangelo, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia -terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di  cooperazione internazionale”. Infotel: 346/8262198

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Puglia, assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Comune di Otranto, nonché agli sponsor: Poste Italiane, Banca Apulia, GtsDivellaPimarOlio CazzettaPi-Group.

www.giornalistidelmediterraneo.it

Lascia un commento