Recensione : Al Km 28 lungo la Statale della Musica canta Simone Avincola

simone-avincola-km28

Al Km 28 lungo la Statale della Musica va la musica di Simone Avincola cantore della musica romana ispirata ai De Angelis del folk d’autore.
Il “Km28Simone Avincola ce lo racconta proprio come “Un viaggio di 10 canzoni. Parole e musiche composte quasi tutte in autostrada, tra le piazzole degli Autogrill che spiccano sulla Roma/Fiumicino, la Cassia Veientana e il Grande Raccordo Anulare.” Ecco che l’album ci sembra proprio come Simone Avincola ama suggerircelo ossia “Un album che profuma di strada immaginato sotto il cielo azzurro che si staglia sulle lunghe lingue d’asfalto” naturalmente  protese verso le mete più ambite.

Va detto che il 28 che appare nel titolo più che essere un riferimento chilometrico allude alla convenzione di tempo legata agli anni del  Cantautore che  ha da poco spento 28 candeline. Candeline che diventano uno spunto di riflessione e, al tempo stesso sia  un temuto punto di arrivo  che   l’inizio di una  nuova ed ambita ripartenza.

Verso quali luoghi , mete o ambiti?

Sicuramente verso sempre nuove collaborazioni e dentro KM28 Simone Avincola incontra FIORELLO che offre  la propria voce in stile Clint Eastwood su #FamoseNserfi e, a seguire RICCARDO SINIGALLIA con il quale canta e suona  in “Io mi fermo qua” (la cui versione unplugged è presente su YouTube) e, infine la band EFFERVESCENTI NATURALI  (Gemelli di Guidonia) per i loro cori frizzanti su Corri amore!

[tube]https://www.youtube.com/watch?v=N7VOjVj7zWc[/tube]
https://www.youtube.com/watch?v=N7VOjVj7zWc

Tant’è che, anche se Simone questo album ama farcelo immaginare come una bella tirata di freno di stazionamento, in realtà ci mostra una sapiente  capacità di accelerazione che troviamo non indifferente quando Simone ama trattare i temi che gli stanno a cuore: si trasformano in una ottima opportunità per ascoltare una musica “altra” che ha radici importanti e si è arricchita, live dopo live, di nuovi elementi ironici. Posto che la canzone romana mostri risvolti prevalentemente cinici.

Ecco la tracklist:

1. KM28 / 2. Er fuggitivo / 3. Roma Far West / 4. Io mi fermo qua / 5. Non lasciarti andare via / 6. Via da qui / 7. Come er sole quanno piove / 8. Se domani / 9. Corri amore! / 10. #FamoseNserfi  feat. Fiorello

Conclusione: Se la canzone romana esiste dai tempi “der Cucù” Simone Avincola con “km28”, alla Canzone romana regala “un quid in più” che apre la mente e la spinge ai ripetuti ascolti.

Hanno suonato SIMONE AVINCOLA  – voce, chitarre, cori EDOARDO PETRETTI –  pianoforte, tastiere, fisarmonica, cori STEFANO CIUFFI –  chitarre, cori MATTEO ALPARONE –  basso elettrico, contrabbasso LUCA MONALDI –  batteria, percussioni

CREDITI SIMONE AVINCOLA –  parole e musica ANTONIO CECE  – registrazioni e mix EDOARDO PETRETTI –  arrangiamenti per Delta House Sound Factory SIMONA ROVELLI, DANIELE GORRIERI  – foto MATTEO ALPARONE  – grafica Prodotto da  Helikonia POP-olare

S i m o n e   A v i n c o l a
km28
ANNO  2015
LABEL:  Helikonia Indi Srl
DISTRIBUZIONE:  Egea

di Giovanni Pirri

Lascia un commento