MOSTRA: L’Eroico Manoscritto festeggia i 550 anni della Biblioteca Malatestiana di Cesena

studenti calligrafi all'opera

Le pagine da Guinness dei Primati dipinte da 19 artisti e scritte da oltre 2500 ragazzi.

L’Eroico Manoscritto in mostra alla Biblioteca Malatestiana di Cesena  dal 23 giugno al 30 agosto Esposte le pagine da “Guinness dei Primati” trascritte da oltre 2500 studenti  dipinte da 19 artisti  .

L’Eroico Manoscritto è un imponente progetto collettivo ideato per celebrare i  550 anni  della  Biblioteca Malatestiana di Cesena , prima biblioteca civica al mondo inserita  dall’UNESCO  nel registro  Memory of the World .

Malatesta Novello la donò nel 1465 alla sua città, ora Cesena ricambia il dono con un regalo realizzato da tutti i suoi abitanti, un’opera degna di essere ospitata in tale biblioteca,  il manoscritto più grande al mondo: L’Eroico Manoscritto.

Prima della rilegatura, le sue pagine saranno  esposte all’interno della Biblioteca Malatestiana a partire da martedì 23 giugno e sino a domenica 30 agosto .

L’opera da Guinness dei Primati  narra  l’avventurosa storia  della  Biblioteca Malatestiana di Cesena  e del suo fondatore Novello Malatesta.  Pagine, alte 210 cm e larghe 140 cm, decorate da oltre  2500 studenti di oltre 100 classi delle scuole primarie e secondarie di Cesena , scritte dalla mano di oltre  650 piccoli calligrafi  che, per rispettare i canoni degli antichi testi, hanno imparato il carattere foundational.

Il tomo, che si sviluppa in 19 capitoli vanta la presenza di  19 artisti di fama nazionale del territorio emiliano – romagnolo  che hanno voluto regalare la loro opera realizzando per ogni capitolo una miniatura (60cm x 60 cm) e offrendo il loro contributo artistico al progetto anche lavorando nelle scuole assieme agli studenti nella realizzazione dei capolettera.

In mostra dunque i lavori degli artisti  Lucia Baldini, Claudio Ballestracci, Silvano Barducci, Maurizio Battaglia, Kiril Cholakov, Alberto Cosentino, Lorenzo di Lucido, Sabrina Foschini, Luca Giovagnoli, Federico Guerri, Tinin Mantegazza, Dacia Manto, Olivia Marani, Massimo Modula, Mauro Moscatelli, Luca Piovaccari, Franco Pozzi, Denis Riva, Erich Turroni. 

Artisti, artigiani, studenti e cittadini, oltre 3.500 persone coinvolte nella creazione dell’Eroico Manoscritto.

[su_carousel source=”media: 43510,43509,43508,43507,43506,43505,43504,43503,43502″ width=”480″ height=”640″ items=”1″]

Il tomo da Guinness dei Primati peserà circa 200 kg, per compilarlo sono serviti più di 5 litri di inchiostro e oltre 80 penne calligrafiche guidate.  Per compilare il testo di ogni pagina ci sono volute 20 ore di lavoro di copiatura.  

Queste pagine dell’ Eroico Manoscritto, regalo della città alla sua biblioteca, narrano ad episodi quanto la città ha fatto per proteggere e valorizzare la sua biblioteca antica. Alla realizzazione del libro, delle scritture e delle miniature – è il più grande manoscritto mai realizzato su questo pianeta – hanno partecipato migliaia di mani piccole e grandi, con le loro intelligenze, passioni, invenzioni creative.  Come accadeva durante il Rinascimento, il manoscritto intende sfidare gli dei del tempo e della dimenticanza, intende raccontare anche qualcosa di quello che è oggi la città e i suoi abitanti, con la loro anima identitaria antica e profonda della Malatestiana. L’eroico manoscritto vuole essere un’avventura che i più giovani potranno raccontare ai figli e ai nipoti e un messaggio creativo suggerito alle future generazioni. Per questo sono in mostra, anche se meno visibili, i sorrisi, le emozioni, gli stupori, l’impegno e l’adesione vasta ed entusiasta dei cittadini di ogni età che ha accompagnato la realizzazione di queste pagine. E il piacere condiviso da migliaia di persone di percorrere questa avventura che ha accorciato la distanza fra la vita quotidiana e il desiderio di bellezza. Claudio Cavalli

[su_carousel source=”media: 43516,43515,43514,43513,43512″ width=”480″ height=”640″ items=”1″]

Lascia un commento